LEGGI LE NOSTRE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE PIU' FREQUENTI.
Hai altre domande? contattaci direttamente
1Definire il costo di un plastico di architettura non è così semplice come può  sembrare. 
Innanzitutto è necessario capire che tipo di utilizzo avrà il  plastico   (Plastici di architettura, tesi di laurea, vendita immobiliare oppure semplicemente di studio), perché ciò definirà    molto chiaramente il livello di dettaglio e di precisione, e soprattutto   il  risultato formale, che si vorrà ottenere. 
In secondo luogo è necessario stabilire  la scala di rappresentazione (un conto è   realizzare un interno di un appartamento, un  altro conto è realizzare   il piano urbanistico di una città intera). 
In terzo  luogo è   indispensabile stabilire i materiali che verranno utilizzati    (cartoncino, plexyglas, resina, legno ecc.), ed infine la dimensione del    modello (realizzare un plastico di base 50x50 cm è differente di un   plastico di  base 300x300). 
La cosa migliore che possiamo consigliarvi è quella di venirci a trovare   (senza  impegno e gratuitamente), insieme stabiliremo come sarà meglio   procedere al  fine di rispettare le tempistiche, le vostre esigenze e il   budget che vi siete  proposti.
2I materiali utilizzati nei modelli sono davvero tantissimi e senza limiti; ogni materiale viene scelto in base alle sue potenzialità e alle esigenze costruttive e formali del modello. Nella sezione materiali potrete trovare la lista dei principali materiali da costruzione; Per ogni vostro progetto saremo a tua disposizione per consigliarti sul materiale da utilizzare o il più conveniente in base al tuo budget.
3Siamo specializzati nella realizzazione di plastici di qualsiasi scala, dal modello in dimensione reale (prototipi per design - 1:1) fino a scale per grandi plastici urbanistici (1:10.000). Per ogni scala di rappresentazione ovviamente ne consegue un'analisi e una sintesi dei dettagli per rendere più leggibile l'intero progetto.
4Certamente! questi modelli sono veri e propri strumenti di lavoro dedicati alla vendita e quindi pensati per una comunicazione immediata ed efficace.
Per ulteriori informazioni visitate la sezione immobiliare.
5Spesso ci capita di realizzare modelli per le tesi di  laurea in   ingegneria e architettura. Siamo a vostra più completa disposizione  per   un preventivo gratuito del vostro progetto d'esame.
Per ulteriori informazioni visitate la sezione studenti.
6Inizialmente stabiliamo un incontro con il cliente, insieme vengono   decise le  principali caratteristiche del modello (scala, dimensione,   cura del dettaglio,  particolari costruttivi generali, colorazione,   materiali ecc.). 
Successivamente  viene stabilito un prezzo chiavi in mano   del plastico. Dopo questa prima fase si  procederà con il raccogliere   tutto il materiale necessario per la realizzazione  (disegni, stampe,   rendering, foto ecc.). 
Di volta in volta il cliente potrà  venire in studio per seguire direttamente la costruzione del suo progetto.
A lavoro ultimato (su richiesta) verrà realizzata una teca protettiva e una cassa per il trasporto.
7Si certo. I nostri modelli sono stati esposti alla Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano e in molte altre occasioni di rilievo. Molti nostri prodotti li potrete trovare pubblicati in molti cataloghi di pregio
© 2020 Andrea Marazzi Architetto